domenica 24 maggio 2015

Tarte Tatin di Mama lina

 

Tarte Tatin di Mama Lina 
La Ricetta:
1 rotolo di pasta sfoglia o briseè, 500 gr di fragole, 50 gr di burro, 3 cucchiai di zucchero semolato o di canna, 1 mela golden (oppure si possono usare tutte mele o tutte fragole) . Far sciolgiere in una padella il burro con lo zucchero, quando lo zucchero inizia ad imbiondire unire la frutta...(precedentemente tagliata non trotto fine) far andare per una decina di minuti e poi levare  dal fuoco.
Preparare la teglia, foderarla con la carta da forno, (bagnata e strizzata) . Posizionale la frutta a raggiera ..non lasciare spazi vuoti, versare un pò di liquido di cottura ..poi foderare la frutta con la pasta sfolgia precedentemente buchettata ed infornare a 200° per circa 30 minuti. Quando la pasta sfoglia diventerà marroncina vuol dire che la torta è pronta. Levare quindi dal forno e rovesciare in una tortiera ..quando sarà fredda ...servvirla con gelato alla crema o panna montata....
 

sabato 23 maggio 2015

Tortaal salmone



Torta al samone 

Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia , 1 busta di salmone affumicato (150 gr circa) , 1 cipollotto fresco, 1porro, 2 uova, mezzo litro di besciamella, sale q.b
Tagliare a julienne sia il porro che la cipolla bianca e farli rosolare in una padella con un pò di olio, salare (poco) poi aggiungere il salmone tagliato a listarelle ...nel frattempo sbattete le due uova con un pizzico di sale (volendo aggiungere un pò di noce moscata) , preparare una besciamella bella cremosa (latte, burro, sale e noce moscata) ed infine unire tutto insieme ...Posizionate la pasta sfoglia in una teglia rotonda del diamentro di 22/25 cm , (buchettarla leggermente con la forchetta)  , versare il composto all'interno e infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Quando vedrete la crosticina marrone in superficie ..la torta sarà cotta!


domenica 25 agosto 2013

sabato 28 maggio 2011

Tiramisu alle fragole "Tiramisu with strawberries"

Ingredienti: 1 scatola di pavesini, 500 gr di mascarpone, 3 uova, 3 cucchiai da cucina di zucchero, 300 circa di fragole belle mature, 1 kiwi.
Preparazione: Lavare accuratamente le fragole, tagliarle a pezzetti e metterle in una zuppierina con lo zucchero (un cucchiaio da cucina), nel frattempo che le fragole macerano sbattere bene i tre tuorli d'uovo con i tre cucchiai di zucchero, aggiungere il mascarpone, la panna (senza lattosio) montata con un cucchiaino di zucchero a velo,  e  in un'altra ciotolina sbattere a neve ferma i tre bianchi d'uovo. A questo punto unire i bianchi d'uovo alla crema di mascarpone. Adesso mixare le fragole nel frullatore fino ad ottenere uno sciroppo denso...quindi bagnare i pavesini nello sciroppo e alternare strati di pavesini e strati di crema al mascarpone ...guarnite il dolce con della frutta a piacere e poi ..mettere in frigo. Decorare con cioccolato fuso e frutta di stagione, fragole, mirtilli ecct ecct.

sabato 21 maggio 2011

Pizza e focaccia con cipolle

Focaccia con cipolle 
 Per una focaccia come da foto, impastare circa 250 gr di farina, 10 gr di lievito di birra , un bicchiere di acqua tiepida, sale , un cucchiaio di olio di oliva, 3 cipolle bianche fresche.
Mettere la farina in una zuppiera, sciogliere il lievito di birra nel bicchiere di acqua tiepida, una presina di sale e il cucchiaio di olio. Lavorare bene  l'impasto fino ad ottenere una palla liscia, incidere una x con un coltello nella palla e poi coprire con della carta trasparente ed un pannetto. Lasciare lievitare per almeno un'ora. Nel frattempo far rosolare le cipolle tagliate sottili in una padella con un pò d'olio e sale e a chi piace un pò di pepe. Dopo un'ora stendere l'impasto lievitato con il matterello o con le mani fino ad ottenere un disco del diametro di 24 -25 cm , posizionarlo nella teglia unta d'olio e poi guarnire con le cipolle ed un pò di rosmarino., un filino d'olio di oliva ed un pizzico di sale.infornare a 200° per circa 15 minuti. Quando la focaccia sarà bella dorata è cotta.

 Pizza con mozzarella di bufala, wurstel, capperi ed acciughe 
Preparare la base della pizza come quello della focaccia, l'unica differenza che poi una volta stesa la pasta nella teglia, và guarnita con pomodoro (condito con origano e olio di oliva), capperi, acciughe, wurstel e mozzarella tagliata a fettine sottili o cubetti.                                

giovedì 5 maggio 2011

Antipasto alla russa I Blinis


Le Ricette di Mama Lina



Antipasto di crespelline “Blinis! Tipico piatto della cucina Russa!
I Blinis sono delle crespelle salate di origine russa, venivano preparate originariamente alla fine dell’Inverno, infatti la forma ed il colore giallo  simboleggiano il ritorno del sole!
Ingredienti per la pastella:
Farina 80 gr ,lievito chimico per torte salate 8 gr, un pizzico di sale, 100 ml di latte, panna fresca 50 gr 1 uovo.
Per la guarnizione: 2 ciuffetti di aneto, panna acida 100 gr 200 gr di salmone affumicato, uova i lompo(rosse) oppure pomodirini ciliegini!
Preparazione:
Sbattete il tuorlo dell’uovo in una terrina , aggiungete il latte , la panna a filo mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Aggiungete poi la farine ed il lievito setacciati e continuate a mescolare . Lasciate quindi riposare l’impasto per un’ora circa! Aggiungete poi all’impasto l’albume montato a neve cercando di non sgonfiarlo
Scaldate ed ungete con una noce di burro un padellino antiaderente , iniziate a preparare le crespelle. Avendo cura di farle dorare bene. Adesso preparate la guarnizione per I Blinis,
In una ciotolina mescolare la panna acida (sbattendola con la forchetta) per renderla più cremosa , aggiungete l’aneto , sale e un po’ di pepe.
Spalmate la crema sui Blinis ,ponetevi una listarella di salmone, un ciuffetto di aneto , le uova di lompo o un ciliegino aperto a fiore e ecco pronto uno sfizioso antipasto! Ottimo per una cenetta a base di pesce estiva!




venerdì 29 aprile 2011

"Risotto agli asparagi"

Questo risottino delicato , saporito e veloce è nato da una ricetta della mia amica Eleonora.
Ingredienti: Riso parboiled circa 300 gr.(4 persone) , un mazzo di asparagi belli maturi , una cipolla fresca , uno spicchietto di aglio, una manciatina di prezzemolo fresco, parmigliano , olio extra vergine di oliva, brodo di carne o vegetale.
Procedimento : Mettere in bagno gli asparagi dopo averli lavati,dividendo  le punte dalle  code, avendo cura di tagliare la parte più legnosa. Dopo un quarto d'ora metterli a cuocere in una pentola immersi nell'acqua con un pizzico di sale! Sciacquare il riso, lasciarlo un pò a riposare.  In un tegame  largo  far soffriggere lo spicchio d'aglio schiacciato, la cipolla tagliata a fettine sottili e gli odorini...poi iniziare a versare il riso avendo cura di bagnarlo con il brodo. Nel frattempo gli asparagi saranno lessati, passate nel mixerino le code formando una bella crema densa e mettete da parte le punte ..senza romperle. Il brodo di cottura degli asparagi servirà per bagnare il riso! Quando il riso sarà al dente condite con del parmigiano e una sottiletta fatta a pezzettini (serve per amalgamare) e la crema ottenuta con le punte degli asparagi...impiattate il riso guarnendolo con delle punte piccole di asparago, un filo d'olio ed una spolveratina di parmigiano.
Buon appetito!

domenica 20 marzo 2011

Risottino Primavera


Le ricette di Mama Lina
Ingredienti: 300 gr circa di riso Parboiled, uno scologno, odorini (aglio,prezzemolo,carota) un ciuffetto di radicchio trevisano,una zucchina,uno ossobuco piccolo, una bustina di zafferano,un bicchiere di vino bianco, un pò di brodo, sale q.b.una sottiletta e due cucchiai di olio extra vergine di oliva e spolverata di parmigiano grattugiato.
Procedimento: Prima di tutto mettete il riso in una zuppierina, sciacquatelo bene e poi lasciatelo a riposare una decina di minuti in un pò d'acqua. Nel frattempo mettete gli odorini e lo scologno a rosolare con l'olio in un tegame bello largo. Aggiungete l'ossobuco , un pò di sale e quando inizia a rosolare procedete con la zucchina (metà) tagliata a pezzettini piccoli, il radicchio tagliato a listarelle sottili, un pomodoro fatto a cubetti e fate andare a fiamma vivace. Bagnate con un pò di brodo ed iniziate a versare il riso...quando avrete versate tutto il riso bagnate alternando il brodo al vino bianco, non dimenticandovi di sciogliere la bustina di zafferano, aggiustate con il sale e un attimo prima di spegnere aggiungete una sottiletta a pezzettini.. una spolverata di parmigiano servirà a mantecare il tutto...una noce di burro e: Buon Appetito!
Per guarnire il piatto :tagliate alla julienne la metà di zucchina rimasta, fate a tocchettini il pomodoro rimasto, una fogliolina di basilico, un ciuffetto di prezzemolo ed il vostro piatto è degno del Miglior CHEF! 
Torta di mele a raggio di sole
Ingredienti:
4 mele, 125 gr di burro, 250 gr di farina, 150 ml di latte (un bicchiere), 2 limoni, 3 uova, 125 gr di zucch. 3 cucch di zucchero di canna, lievito per dolci una bustina.
Preparazione: Accendete il forno a 180°..nel frattempo mescolate il burro ammorbidito con le uova (3) e lo zucchero (125 gr), la vanillina ed il sale. Unite poco alla volta la farina (250 gr), la buccia grattugiata di 2 limoni aiutandovi con il latte. Imburrate ed infarinate una teglia di diametro 26-28 cm. e adagiatevi il composto. Livellate bene l’impasto ed aggiungete a raggio le mele precedentemente sbucciate e tagliate a fettine non troppo sottili . Cospargete la superficie della torta con lo zucchero di canna ed infornate per 50-60 minuti…la prova  stuzzicadenti determinerà la cottura del dolce. L’ultimo tocco quando la torta sarà fredda una bella spolverata di zucchero a velo.


domenica 6 febbraio 2011

Tempo di Carnevale...tempo di "Chiacchiere"

Si può dire che sono  appena finite le Feste Natalizie ...e già ci troviamo in clima Carnevalesco ed allora ecco la mia ricettina :"Le Chiacchiere" alla Toscana naturalmente!
Ingredienti: 350 gr. di farina, 1 vanillina, 50 gr. di burro a pezzettini ammorbidito, 2 cucchiai di zucchero, un pizziccottino di sale, 2 uova, scorza di limone grattugiata, mezzo bicchiere di birra o un bicchierino di grappa, zucchero a velo.
Fate una fontana con la farina, le uova, il sale, lo zucchero, il burro ed aiutatevi con la birra o con la grappa. Formate delle striscie o dei fiocchi , metteteli a riposare, poi in una padella larga mettete l'olio da friggere (abbondante) , quando sarà caldo iniziate a friggere, scolatele e passate nello zucchero a velo! Se volete aggiungere un pò di pazzia aggiungete all'impasto del buonissimo COINTREAU!
Crèpes dolci o salate ricetta base:
Ingredienti: 125 gr. di farina, 2 uova, 250 ml. di latte.
Procedimento: Le crèpes richiedono una certa abilità, visto che tendono ad attaccarsi o a rompersi ma...con un pezzettino di burro unito all'impasto potrete ovviare a questo inconveniente! Inoltre si possono fare un pò più spesse...
Dunque in una zuppiera fate una fontana con la farina e intridetevi le uova, un pizziccotto di sale e amalgamate la farina...aggiungete poi il latte, mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo . Io lascio riposare per mezz'ora poi inizio a farle. Occorre una padella bassa e antiaderente, un mestolino . Fate scaldare la padella bene ungetela con un pochino di burro e poi versate un mestolino di impasto...dopo pochi minuti vi accorgerete che si stacca ...giraatela e aspettate che diventi marroncina...passatela sulla scottex e adagiatela in una pirofila. Impilate anche le altre fino a che non avrete finito l'impasto. Ottime al salmone, ai funghi, ricotta e spinaci e...con nutella sono strafavolose!!!

domenica 30 gennaio 2011

La Mia Zuppa Inglese

La zuppa Inglese mi ricorda l' infanzia quando la domenica, la mamma aveva più tempo per cucinare ed allora poteva preparare anche una bella "Crema"! Le uova erano belle fresche, il latte lo portava la lattaia nei bidoni in alluminio ed i biscotti erano le "Marie"...un pò di caffè avanzato ed ecco il dolce più buono del mondo. Nell'aria si sentiva un profumo di limone mescolato a quello di vaniglia , non vedevi l'ora che la mamma finisse di fare la crema per poter leccare il cucchiaio di legno...bene questa è la ricetta :
Ingredienti: 3 tuorli d'uovo, 100 gr. di zucchero, 40/50 gr. di farina, mezzo litro di latte tiepido, una stecca di vaniglia o una bustina di vanillina, una scorzetta di limone bella matura un pò di caffè, mezzo pacco di marie.
Procedimento : In un pentolino sbattere bene lo zucchero con i tre tuorli d'uovo, aggiungere la farina piano piano, poi il latte tiepido con sciolta la vanillina o la stecca di vaniglia, la scorzetta del limone che poi andrà tolta . Mettete al fuoco e appena inizia a fare le bolle..spegnete! Bagnate le marie nel caffè tiepido e fate due o tre strati alternati alla crema...guarnite con del cacao amaro...buon appetito!

mercoledì 29 dicembre 2010

Il New York Cheesecake, ricetta

Ingredienti per la base: 250 gr di biscotti digestive, 150 gr di burro fuso e 2 cucchiai di zucchero di canna.
Ingredienti per la crema: Amido di mais 20 gr,panna fresca 100 ml, 2 uova intere e un tuorlo, 100 gr di zucchero, il succo di 1/2 limone, 600 gr di Philadelphia, 1 bustina di vanillina.
Ingredienti per la copertura: Panna acida 200 ml, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaio di zucchero a velo.
Preparazione: Mettete i biscotti digestive nel mixer aggiungendo lo zucchero di canna e tritateli grossonolamente. Nel frattempo fate sciogliere il burro in un pentolino, quando sarà ben sciolto aggiungetelo ai biscotti tritati. Lavorate l'impasto con le mani e ponetelo in una teglia dal diamentro di 24 cm...cercando di livellare bene. Ponete la teglia in frigo per un'ora o in freezer per mezz'ora. Preparate intanto la crema con le uova, la vanillina e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia , aggiungete quindi il philadelphia, infine il succo di limone, la maizena, il sale e la panna senza montarla. Accendete il forno fino ad ottenere 180° di temperatura, levate la teglia dal freezer, versatevi la crema ed infornate per 30 minuti poi abbassate la temperatura a 160# per altri 30 minuti. A cottura ultimata , fate freddare il cheesecake e ricopritelo con la panna acida e guarnite a piacere con frutta fresca o frutti di bosco o cioccolato.  

Il " New York Cheesecake"

Il dolce simbolo di New York, incontro di sapori sapidi e zuccherini conditi da panna soffice, morbida e dolce.

"La Paella" di Valencia e Polpo con le patate .

Quale miglior "piatto" si presta ad una cena allegra tra amici, se non la Paella? E' un incontro di sapori, di colori, frutti della terra e frutti del mare legati insieme dalla "passione" del "peperoncino e  del salame piccante in un connubio esaltante e profumato come la Terra da dove trae origini.
La Paella  Ingredienti: un pollo (1,200 grammi circa) 1 Kg di cozze, 300 gr di calamari, 400 gr di scampi, 150 gr di salisiccia piccante o salame,300 fgr di pomodorini freschi, un mazzetto di prezzemolo, 6 cucchiai di olio extra vergine, una bustina di zafferano, 300 gr di riso, mezzo bicchiere di vino bianco secco o porto ed un litro circa di brodo, sale e pepe q.b
Preparazione: Lavate bene le cozze, mettetele in una padella, cospargetele di prezzemolo tritato, bagnatele con il vino bianco e fatele aprire a fuoco vivace coperte. Poi scolate  le cozze, filtrate il liquido di cottura con un colino e tenetelo da parte.Fiammeggiate il pollo, lavatelo e tagliatelo a piccoli pezzi, affettate non molto sottilmente la salsicciapiccante, pulite i calamari, lavateli e tagliateli ad anelli, pulite gli scampi..in una padella fate scaldare un pò d'olio,unite i pezzi di pollo, le fette di salsiccia, fate rosolare da tutte le parti e lasciate cuocere per alcuni minuti a fuoco moderato.Poi scolate la carne, nella solita padella mettete  2 cucchiai di olio i calamari a rosolare e gli scampi facendoli cuocere rapidamente poi metterli da parte. Prendete infine la "Paellera" aggiungete un pò di olio di oliva, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo e fate cuocere finchè la cipolla non diventa trasparente. Aggiungete quindi i pomodori tagliate a tocchetti piccoli, i piselli, i peperoni fatti a striscioline e fate andare per una decina dii minuti. Quando inizierà a boliire aggiungete tutti gli ingredienti ...il pollo, i calamari...ecct ecct bagnado con il brodo per ultimo versate il riso e lo zafferano sciolto in una tazzina. Fate cuocere il tutto con il coperchio per circa 20 minuti. A cottura ultimata spolverizzate con del prezzemolo fresco e disponete le cozze ed i gamberi.
Polpo con le patate
E' un piatto che si presta ad essere cucinato sia d'Inverno che d'Estate...in Inverno si può servire tiepido in Estate fresco... mai freddo...come antipasto o come secondo piatto dopo un primo a base di pasta condita con crostacei o molluschi!
Ingredienti: x 4 persone : 1 polipo di circa un Kg., 4 patate , prezzemolo, aglio, il succo di un limone naturale, olio di oliva, olive condite, 3 o 4 pomodorini pachino, sale quanto basta.
Preparazione: Immergere il polipo in una pentola piena d'acqua leggermente salata , fredda...io metto anche un tappo di sughero..poi mettere al fuoco, x 45 minuti. Intanto pelate le patate e mettetele a bollire , (io le cuocio a vapore). Preparate un intingolo con il succo di limone, un pò di sale, il succo di limone e due cucchiai di olio extra vergine di oliva...sbattere bene con la forchetta fino ad ottenere un sughetto opaco. A chi piace il piccante  può aggiungere un pò di peperoncino!   Preparate per condire in una pirofila prima 2 cucchiai di olio, un battuto di prezzemolo ed aglio, le patate bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco ed il polipo fatto freddare nella sua acqua. Questo passaggio è molto importante perchè il polipo rimarrà tenerissimo. Condite il tutto con l'intingolo preparato precedentemente e : Buon Appetito!

mercoledì 22 dicembre 2010

La "Cenetta Cinese" La Cina ...in casa!

Gli Involtini Primavera: Ingredienti 200 gr di carote , 200 gr di germogli di soia,
200 gr di cavolo verza, 150 gr di cipollotto o porro e i "Dischetti" di farina di riso.
Preparazione: Bagnare i dischetti di riso (potete trovarli anche all'esselunga) in acqua tiepida , in una ciotola, uno per volta e quindi metterli a scolare su un panno morbido. Intanto affettare le verdure alla julienne, versare abbastanza olio nel wok e quando l'olio è caldo versarvi le verdure, girare bene onde evitare che si attacchino, aggiungere un pò di sale e quando si saranno ridotte di volume condirle con un pò di salsa di soia. A questo punto riempire i dischetti ammorbiditi con le verdurine e chiudere a portafoglio o a pacchetto e friggerli in olio bollente fino ad ottenere una bella crosticina croccante....                                                                                                                                            

martedì 21 dicembre 2010

Il dessert: la "Cocada"

Dolce di cocco: (Cocada dal Messico)
Ingredienti: 1 noce di cocco piccola, 250 ml. di latte intero, 100 gr di panna fresca, 100 gr di zucchero, 4 tuorli, i cucchiaino di rhum, cannella in polvere, 20 gr di mandorle sgusciate, burro per lo stampo.
Forate due delle piccole rientranze all'estrenità del cocco e recuperate il latte contenuto all'interno, filtratelo con un colino. Spaccate la noce e prelevate la polpa. Eliminate la pellicina marrone e lavate accuratamente i pezzi di cocco. Frullate la polpa e poi unite il latte e la panna. Cuocetele a fuoco basso in una piccola casseruola antiaderente, coperta per circa 20 minuti quindi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.Sbattete i tuorli con lo zucchero e uniteli al latte con il cocco.Rimettete al fuoco mescolando sempre con un cucchiaio di legno, finchè il composto si sarà addensato. Ungete la pirofila con il burro e versatevi il composto. Cospargete la cannella e distribuitevi le mandorle sbucciate in 2, cuocete in forno già caldo a 210° per circa 20 minuti. Ottimo sia tiepido che freddo...bagnato con un "Margarita"