mercoledì 29 dicembre 2010

"La Paella" di Valencia e Polpo con le patate .

Quale miglior "piatto" si presta ad una cena allegra tra amici, se non la Paella? E' un incontro di sapori, di colori, frutti della terra e frutti del mare legati insieme dalla "passione" del "peperoncino e  del salame piccante in un connubio esaltante e profumato come la Terra da dove trae origini.
La Paella  Ingredienti: un pollo (1,200 grammi circa) 1 Kg di cozze, 300 gr di calamari, 400 gr di scampi, 150 gr di salisiccia piccante o salame,300 fgr di pomodorini freschi, un mazzetto di prezzemolo, 6 cucchiai di olio extra vergine, una bustina di zafferano, 300 gr di riso, mezzo bicchiere di vino bianco secco o porto ed un litro circa di brodo, sale e pepe q.b
Preparazione: Lavate bene le cozze, mettetele in una padella, cospargetele di prezzemolo tritato, bagnatele con il vino bianco e fatele aprire a fuoco vivace coperte. Poi scolate  le cozze, filtrate il liquido di cottura con un colino e tenetelo da parte.Fiammeggiate il pollo, lavatelo e tagliatelo a piccoli pezzi, affettate non molto sottilmente la salsicciapiccante, pulite i calamari, lavateli e tagliateli ad anelli, pulite gli scampi..in una padella fate scaldare un pò d'olio,unite i pezzi di pollo, le fette di salsiccia, fate rosolare da tutte le parti e lasciate cuocere per alcuni minuti a fuoco moderato.Poi scolate la carne, nella solita padella mettete  2 cucchiai di olio i calamari a rosolare e gli scampi facendoli cuocere rapidamente poi metterli da parte. Prendete infine la "Paellera" aggiungete un pò di olio di oliva, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo e fate cuocere finchè la cipolla non diventa trasparente. Aggiungete quindi i pomodori tagliate a tocchetti piccoli, i piselli, i peperoni fatti a striscioline e fate andare per una decina dii minuti. Quando inizierà a boliire aggiungete tutti gli ingredienti ...il pollo, i calamari...ecct ecct bagnado con il brodo per ultimo versate il riso e lo zafferano sciolto in una tazzina. Fate cuocere il tutto con il coperchio per circa 20 minuti. A cottura ultimata spolverizzate con del prezzemolo fresco e disponete le cozze ed i gamberi.
Polpo con le patate
E' un piatto che si presta ad essere cucinato sia d'Inverno che d'Estate...in Inverno si può servire tiepido in Estate fresco... mai freddo...come antipasto o come secondo piatto dopo un primo a base di pasta condita con crostacei o molluschi!
Ingredienti: x 4 persone : 1 polipo di circa un Kg., 4 patate , prezzemolo, aglio, il succo di un limone naturale, olio di oliva, olive condite, 3 o 4 pomodorini pachino, sale quanto basta.
Preparazione: Immergere il polipo in una pentola piena d'acqua leggermente salata , fredda...io metto anche un tappo di sughero..poi mettere al fuoco, x 45 minuti. Intanto pelate le patate e mettetele a bollire , (io le cuocio a vapore). Preparate un intingolo con il succo di limone, un pò di sale, il succo di limone e due cucchiai di olio extra vergine di oliva...sbattere bene con la forchetta fino ad ottenere un sughetto opaco. A chi piace il piccante  può aggiungere un pò di peperoncino!   Preparate per condire in una pirofila prima 2 cucchiai di olio, un battuto di prezzemolo ed aglio, le patate bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco ed il polipo fatto freddare nella sua acqua. Questo passaggio è molto importante perchè il polipo rimarrà tenerissimo. Condite il tutto con l'intingolo preparato precedentemente e : Buon Appetito!

Nessun commento:

Posta un commento