mercoledì 29 dicembre 2010

Il New York Cheesecake, ricetta

Ingredienti per la base: 250 gr di biscotti digestive, 150 gr di burro fuso e 2 cucchiai di zucchero di canna.
Ingredienti per la crema: Amido di mais 20 gr,panna fresca 100 ml, 2 uova intere e un tuorlo, 100 gr di zucchero, il succo di 1/2 limone, 600 gr di Philadelphia, 1 bustina di vanillina.
Ingredienti per la copertura: Panna acida 200 ml, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaio di zucchero a velo.
Preparazione: Mettete i biscotti digestive nel mixer aggiungendo lo zucchero di canna e tritateli grossonolamente. Nel frattempo fate sciogliere il burro in un pentolino, quando sarà ben sciolto aggiungetelo ai biscotti tritati. Lavorate l'impasto con le mani e ponetelo in una teglia dal diamentro di 24 cm...cercando di livellare bene. Ponete la teglia in frigo per un'ora o in freezer per mezz'ora. Preparate intanto la crema con le uova, la vanillina e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia , aggiungete quindi il philadelphia, infine il succo di limone, la maizena, il sale e la panna senza montarla. Accendete il forno fino ad ottenere 180° di temperatura, levate la teglia dal freezer, versatevi la crema ed infornate per 30 minuti poi abbassate la temperatura a 160# per altri 30 minuti. A cottura ultimata , fate freddare il cheesecake e ricopritelo con la panna acida e guarnite a piacere con frutta fresca o frutti di bosco o cioccolato.  

Il " New York Cheesecake"

Il dolce simbolo di New York, incontro di sapori sapidi e zuccherini conditi da panna soffice, morbida e dolce.

"La Paella" di Valencia e Polpo con le patate .

Quale miglior "piatto" si presta ad una cena allegra tra amici, se non la Paella? E' un incontro di sapori, di colori, frutti della terra e frutti del mare legati insieme dalla "passione" del "peperoncino e  del salame piccante in un connubio esaltante e profumato come la Terra da dove trae origini.
La Paella  Ingredienti: un pollo (1,200 grammi circa) 1 Kg di cozze, 300 gr di calamari, 400 gr di scampi, 150 gr di salisiccia piccante o salame,300 fgr di pomodorini freschi, un mazzetto di prezzemolo, 6 cucchiai di olio extra vergine, una bustina di zafferano, 300 gr di riso, mezzo bicchiere di vino bianco secco o porto ed un litro circa di brodo, sale e pepe q.b
Preparazione: Lavate bene le cozze, mettetele in una padella, cospargetele di prezzemolo tritato, bagnatele con il vino bianco e fatele aprire a fuoco vivace coperte. Poi scolate  le cozze, filtrate il liquido di cottura con un colino e tenetelo da parte.Fiammeggiate il pollo, lavatelo e tagliatelo a piccoli pezzi, affettate non molto sottilmente la salsicciapiccante, pulite i calamari, lavateli e tagliateli ad anelli, pulite gli scampi..in una padella fate scaldare un pò d'olio,unite i pezzi di pollo, le fette di salsiccia, fate rosolare da tutte le parti e lasciate cuocere per alcuni minuti a fuoco moderato.Poi scolate la carne, nella solita padella mettete  2 cucchiai di olio i calamari a rosolare e gli scampi facendoli cuocere rapidamente poi metterli da parte. Prendete infine la "Paellera" aggiungete un pò di olio di oliva, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo e fate cuocere finchè la cipolla non diventa trasparente. Aggiungete quindi i pomodori tagliate a tocchetti piccoli, i piselli, i peperoni fatti a striscioline e fate andare per una decina dii minuti. Quando inizierà a boliire aggiungete tutti gli ingredienti ...il pollo, i calamari...ecct ecct bagnado con il brodo per ultimo versate il riso e lo zafferano sciolto in una tazzina. Fate cuocere il tutto con il coperchio per circa 20 minuti. A cottura ultimata spolverizzate con del prezzemolo fresco e disponete le cozze ed i gamberi.
Polpo con le patate
E' un piatto che si presta ad essere cucinato sia d'Inverno che d'Estate...in Inverno si può servire tiepido in Estate fresco... mai freddo...come antipasto o come secondo piatto dopo un primo a base di pasta condita con crostacei o molluschi!
Ingredienti: x 4 persone : 1 polipo di circa un Kg., 4 patate , prezzemolo, aglio, il succo di un limone naturale, olio di oliva, olive condite, 3 o 4 pomodorini pachino, sale quanto basta.
Preparazione: Immergere il polipo in una pentola piena d'acqua leggermente salata , fredda...io metto anche un tappo di sughero..poi mettere al fuoco, x 45 minuti. Intanto pelate le patate e mettetele a bollire , (io le cuocio a vapore). Preparate un intingolo con il succo di limone, un pò di sale, il succo di limone e due cucchiai di olio extra vergine di oliva...sbattere bene con la forchetta fino ad ottenere un sughetto opaco. A chi piace il piccante  può aggiungere un pò di peperoncino!   Preparate per condire in una pirofila prima 2 cucchiai di olio, un battuto di prezzemolo ed aglio, le patate bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco ed il polipo fatto freddare nella sua acqua. Questo passaggio è molto importante perchè il polipo rimarrà tenerissimo. Condite il tutto con l'intingolo preparato precedentemente e : Buon Appetito!

mercoledì 22 dicembre 2010

La "Cenetta Cinese" La Cina ...in casa!

Gli Involtini Primavera: Ingredienti 200 gr di carote , 200 gr di germogli di soia,
200 gr di cavolo verza, 150 gr di cipollotto o porro e i "Dischetti" di farina di riso.
Preparazione: Bagnare i dischetti di riso (potete trovarli anche all'esselunga) in acqua tiepida , in una ciotola, uno per volta e quindi metterli a scolare su un panno morbido. Intanto affettare le verdure alla julienne, versare abbastanza olio nel wok e quando l'olio è caldo versarvi le verdure, girare bene onde evitare che si attacchino, aggiungere un pò di sale e quando si saranno ridotte di volume condirle con un pò di salsa di soia. A questo punto riempire i dischetti ammorbiditi con le verdurine e chiudere a portafoglio o a pacchetto e friggerli in olio bollente fino ad ottenere una bella crosticina croccante....                                                                                                                                            

martedì 21 dicembre 2010

Il dessert: la "Cocada"

Dolce di cocco: (Cocada dal Messico)
Ingredienti: 1 noce di cocco piccola, 250 ml. di latte intero, 100 gr di panna fresca, 100 gr di zucchero, 4 tuorli, i cucchiaino di rhum, cannella in polvere, 20 gr di mandorle sgusciate, burro per lo stampo.
Forate due delle piccole rientranze all'estrenità del cocco e recuperate il latte contenuto all'interno, filtratelo con un colino. Spaccate la noce e prelevate la polpa. Eliminate la pellicina marrone e lavate accuratamente i pezzi di cocco. Frullate la polpa e poi unite il latte e la panna. Cuocetele a fuoco basso in una piccola casseruola antiaderente, coperta per circa 20 minuti quindi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.Sbattete i tuorli con lo zucchero e uniteli al latte con il cocco.Rimettete al fuoco mescolando sempre con un cucchiaio di legno, finchè il composto si sarà addensato. Ungete la pirofila con il burro e versatevi il composto. Cospargete la cannella e distribuitevi le mandorle sbucciate in 2, cuocete in forno già caldo a 210° per circa 20 minuti. Ottimo sia tiepido che freddo...bagnato con un "Margarita" 

Guacamole

Ingredienti: per 4/6 persone. 
1 Avocado ben maturo, 1 lime (limone), un pezzetto di peperone verde piccante (friggitello), mezzo spicchio di aglio, pomodoro a cubetti, cipolla bianca (a piacere) sale marino q.b.
Preparazione: Sbucciare l'avocado e rimuovere il nocciolo, frullare la polpa di avocado insieme a tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea (deve essere piccante) ...Si consiglia birra (mexicana naturalmente)

Nachos all'avocado

Ingredienti: 12 nachos, 1/2 mozzarella, 1 avocado maturo e sodo, pomodorini maturi, 50 gr di mais dolce, peperoncino in polvere, sale, 1 rametto di coriandolo, un pò di salsina guacamole.
In una ciotola fare un "letto" di nachos e ricoprirli con tutti gli ingredienti elencati avendo cura di condire il tutto con la salsina guacamole , sale, peperoncino e olio.

Fajitas con pollo

Fajitas con pollo: Ingredienti: 4 Tortillas, 3 cucchiai di olio, 3 cucchiai di miele, 2 spicchi di aglio, 2 cucchiaini di erba cipollina, 1 cucchiaino di peperoncino, 2 petti di pollo (medi) 1 peperone rosso , sale e pepe.
Preparazione: Mescolate in una ciotola il miele, l'olio, l'erba cipollina, il sale, il pepe, l'aglio ed il peperoncino formando una bella marinata. Tagliate a tocchetti i petti di pollo, metteteli quindi nella marinata e lasciateli riposare per un'oretta. Nel frattempo tagliate il peperone rosso a fettine sottili, prendete un tegame antiaderente versatevi l'olio e poi fate rosolare il petto di pollo (nella marinata), il peperone rosso ed un pò di peperoncino. Fate scaldare le tortillas ed infine riempitele con il ripieno appena preparato guarnendole con delle  olive, fagioli o insalatina fresca.

La mia Cenetta Messicana

Antipasto: Involtini di bresaola, crostoni al gorgonzola ed insalata "Mexico"
Crostoni: Ingredienti: 8 fette di pane tipo Vinca, 50 gr di gorgonzola, 4 noci, 1 pera.
Spalmare il gorgonzola sulle fette di pane, appoggiare i gherigli di noci e far gratinare in forno a 200#. Quando i crostoni saranno dorati impiattare con contorno di fettine di pera.
So che questo non è un "piatto tipico mexicano" ma posso assicurare che si sposa benissimo con i piatti messicani.
Involtini di bresaola: 8 fettine di bresaola, una confezione di philadelphia (cremoso)  pistacchi, formaggio alle olive e una manciata di olive verdi denocciolate. Dopo aver tritato grossolanemente i pistacchi nel mixerino, aggiungerli al philadelphia e formare una bella crema omogenea e spalmarla all'interno delle fettine di bresaola, alternare con il formaggio alle olive creando un piatto a raggiera. Guarnire con delle fettine di Kiwi.
Camarones al mojo de ajo :Gamberoni in slasa di aglio
Altro tipico antipasto messicano i Camarones al mojo de ajo. Facilissimi da preparare e buonissimi da mangiare.
Ingredienti : 18 gamberoni freschi o mazzancolle  circa (  x 4 persone), 2 avocados pelati e affettati sottilissimi, 4 spicchi d'aglio, i1 lattuga mondata e pulita, 4 cucchiai di olio di oliva, sale e pepe.
Pulite i gamberoni, apriteli lasciando le due metà unite x il dorso. Poneteli  in un piatto , insaporiteli con sale e pepe e gli spicchi d'aglio tagliati a fettine sottili.
Coprite il piatto con della pellicola trasparenete e poneteli a marinare in frigorifero per almeno 2 ore. Passate le due ore mettete una padella al fuoco con l' olio quando l'olio è caldo unite i gamberoni con il loro condimento , avendo cura di girarli per farli dorare da entrambi i lati. Dopo pochi minuti quando i gamberoni saranno cotti, scolateli dall'olio e adagiateli in una pirofila su un letto di lattuga e guarnite con le fettine di avocado e i ciliegini a pezzettini conditei con un pò di sale e la marinata dei gamberoni.  Questo antipasto si presta moltissimo come preludio ad una cenetta di pesce ....estiva...vino consigliato un bianco non troppo secco.